con: Claudio Mariotti
regia di: Maria Giulia Campioli
produzione: Teatro al Quadrato
in collaborazione con Teatro Evento scs
con il sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
età: 3/8 anni / durata: 40 minuti
.
Una fiaba per raccontare un territorio, il Friuli, il suo ambiente, la conformazione geografica, incontrare alcune delle sue leggende e tradizioni popolari di terra al confine tra tre culture (latina, slava e tedesca), ripercorrendone, sullo sfondo, la storia recente.
“Motore” di questa narrazione è il fiume, o meglio i fiumi, che per noi sono il Torre, il Natisone e l’Isonzo, il cui corso seguiamo in un lungo cammino che va dalle sorgenti fino al mare. Un viaggio che ci permetterà di incontrare agane e krivapete, sbilf, salvani, ajdi e orcolat e diverse altre figure che, a seconda del contesto o dell’umore del momento, saranno d’aiuto o d’ostacolo al compimento del viaggio.
.
Uno spettacolo essenziale, tecnicamente molto semplice, adatto a spazi scolastici, biblioteche e piccoli centri culturali, che richiede la prossimità del pubblico.
.
Realizzato da Teatro al Quadrato come azione del progetto “Water Being/Volti d’acqua”, finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, L.R. n. 16/2014 art. 27 quater – Avviso pubblico per la realizzazione di eventi e manifestazioni volti a favorire l’approfondimento e la conoscenza della storia del Novecento. Anno 2023.