La direzione artistica di Trallallero selezionerà, tra le proposte pervenute,
almeno 10 produzioni, fra cui:
Le produzioni selezionate al Progetto Novità parteciperanno a CRITICARE AD ARTE: progetto di osservatorio critico. Metodologie e strumenti per imparare a criticare in modo produttivo, curato dal team di MateâriuM
Il pubblico verrà guidato a riconoscere e nominare gli elementi che compongono uno spettacolo teatrale per sviluppare un efficace senso critico. Le compagnie del festival riceveranno dei feedback costruttivi sul loro spettacolo e utili per le creazioni future.
> CONDIZIONI ECONOMICHE
Per le compagnie partecipanti abbiamo previsto:
Ci faremo inoltre carico dei servizi generali: promozione pubblicitaria, biglietteria, adempimenti SIAE, compilazione dei borderò ed invio di copia dello stesso vidimato SIAE.
> CONDIZIONI TECNICHE
Ti garantiamo una dotazione tecnica di base. Lo staff tecnico del festival valuterà la scheda che ci invierai. Per le esigenze particolari che non possiamo soddisfare, ti informeremo, e dovrai essere autonomo.
Attenzione! Trallallero utilizza diverse sale per la programmazione degli eventi, alcuni dei quali sono spazi non teatrali adattati a sala da spettacolo, allestiti con quadratura/fondale nero e con possibilità tecniche limitate: non completamente oscurabili o con carichi elettrici non superiori ai 6 kWatt.
In conseguenza alle possibili limitazioni dovute alla pandemia di Covid-19, alcuni spettacoli potrebbero essere programmati anche in spazi aperti.
Per avere maggiori possibilità di essere selezionato ricordati di inviarci anche una scheda tecnica “essenziale” del tuo spettacolo.
A causa dell’emergenza sanitaria ancora in atto,
Trallallero 2021 potrebbe essere costretto a una programmazione on-line o a una programmazione ibrida (parte dal vivo e parte on-line).
Per questo, mai come quest’anno, è importante che tu possa mettere a disposizione una buona ripresa video del tuo spettacolo.
In ogni caso, video dello spettacolo e materiale informativo (scheda di presentazione, scheda didattica e scheda tecnica) degli spettacoli selezionati verranno messi a disposizione degli operatori teatrali accreditati al festival..
Per partecipare a Trallallero ti chiediamo di compilare e inviare a info@teatroalquadrato.it la scheda di partecipazione a Trallallero 2021
Le compagnie selezionate per il festival saranno contattate entro venerdì 16 luglio 2021.
è organizzato da teatroalquadrato ed è un momento di confronto e condivisione artistica dedicato al teatro e alla cultura per l’infanzia e la gioventù.
Dal 2019 Trallallero ha assunto dimensione internazionale ed è uno dei festival fondatori della rete
Reazione a Catena/Chain Reaction.
Il presente invito è rivolto a compagnie e singoli artisti italiani ed europei che intendano presentare uno spettacolo dedicato all’infanzia o alla gioventù: 0-18 anni.
è realizzato da teatroalquadrato grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e col patrocinio del Comune di Artegna
Trallallero è partner del progetto Reazione a Catena
Assitej Italia
Comune di Artegna
Istituto Comprensivo di Tarcento
Aracon – cooperativa sociale onlus Udine
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale – Distretto Gemona del Friuli, area materno infantile e della disabilità
Associazione Culturale Segni d’Infanzia, Mantova
Associazione Culturale Straligut Teatro, Siena
Zavod Kuskus Umetniška Produkcija, Lubiana
Lutkarska Organizacija koju Fakat Trebamo – LOFT, Zagabria
Associazione Amici del Teatro – Nuovo Teatro “Mons. Lavaroni”, Artegna
Associazione Culturale Rasmus, Artegna
Associazione Culturale Speakeasy, Pordenone
CICT-Centro Iniziative Culturali Tarcento
Associazione Pro Segnacco
Associazione Pro Artegna
cell. +39 328 56 03 335
info@teatroalquadrato.it